Ti racconto prima cosa è accaduto che forse facciamo prima e meglio. Infatti il "titolo" non dovrebbe essere altro che il racconto... Ho comprato un mini pc, semplice e poco potente, ma adatto al mio uso. Un CHUWI detto Lark-Box con un processore alder Lake 100, 12gb ddr5 e un sata da 512. Insomma è arrivato il computer, l'ho acceso e collegato in hot spot al telefono, ed ho incominciato ad inizializzare il windows presente, il quale nel mentre si è bloccato e non proseguiva più avanti e indietro; tanto che ho dovuto spegnere il computer dal bottone. Allora ho pensato, per una volta che volevo tenermi windows in dual-boot e così ho inserito una chiavetta, spostato l'ordine di boot e inserito in esclusiva linux mint. Quando ho finito l'inserimento, mi sono accorto che non avevo più il collegamento con il wifi e quindi niente hot-spot. Mi è stato mostrato però solo la possibilità di collegarmi a due linee di ethernet, le quali ovviamente dichiarate come da collegare. Anche il bluetooth è sparito al solo toccarlo e non confrontare più... A questo punto, penso che dovrei rimettere windows e non è semplice! Poi rimettere Linux. Dimenticavo... Sono andato da un mio amico e sono riuscito a collegare il computer alla linea fissa, per scaricare tutti gli aggiornamenti di Linux, ma questo non ha sortito effetto. Poi ho scoperto che con Mint vi sono problemi con le schede wifi ed altro, credo il suono. Ho letto una recensione che parlava di MX Linux come il programma che riusciva ad andare. Infatti ho scaricato lo MX 23.1 XFCE; che ha iniziato collegandosi in hotspot al telefono, dopo mentre è iniziata l'installazione vera e propria e la striscetta blu aveva raggiunto quasi la fine, si è fermata e non ha più proseguito, tanto che ho dovuto dare l'"abort". Questi sono alcuni dati in mio possesso... - Host: LarkBox X
Kernel: 6.2.0-39-generic
Uptime: 43 secondi
Pacchetti: 2162 (dpkg)
Shell: bash 5.1.16
Risoluzione: 1920x1080
DE: Cinnamon 5.8.4
WM: Mutter (Muffin)
Tema WM: Menta-L-Marrone scuro (Menta-Y)
Tema: Menta-L-Marrone scuro [GTK2/3]
Icone: Menta-X- Brown [GTK2/3]
Terminale: gnome-terminal
CPU: Intel N100 (4) @ 3.400GHz
GPU: Intel Device 46d1
Memoria: 778MiB / 11696MiB
Dovrebbe esserci una stringa per scoprire quale scheda wifi è in uso, ma non la conosco. Per ora posto il link della sede del produttore, forse può aiutare.https://www.chuwi.com/it/product/items/ ... -2023.html
Devo continuare il racconto, per via che una volta inserito Linux Mint, come detto, ho dovuto sostituirlo con windows, ma l'operazione era troppo complicate, allora ho montato una live Mint e ho usato "Disk per ridurre la partizione, dopo ho cercato di inserire MX Linux, ma come detto, mi ha chiesto di occupare tutto lo spazio disponibile ed ho acconsentito, però si è fermato durante l'installazione. Sicuro di un Vostro aiuto, Vi ringrazio anticipatamente e colgo l'occasione per augurarVi un Buon Anno e tanti saluti.
CHUWI LarkBox N100 - L'installazione di MX Linux si blocca [Solved]
-
- Posts: 31
- Joined: Wed Jan 03, 2024 6:57 pm
- FullScale4Me
- Posts: 1161
- Joined: Fri Jan 08, 2021 11:30 pm
Re: CHUWI LarkBox N100 - L'installazione di MX Linux si blocca
È questo il PC che stai utilizzando? https://www.chuwi.com/product/items/chuwi-larkbox-x-2023.htmlErnesto Rossi wrote: Wed Jan 03, 2024 7:21 pm
Dovrebbe esserci una stringa per scoprire quale scheda wifi è in uso, ma non la conosco. Per ora posto il link della sede del produttore, forse può aiutare.https://www.chuwi.com/it/product/items/ ... -2023.html
Michael O'Toole
MX Linux facebook group moderator
Dell OptiPlex 7050 i7-7700, MX Linux 23 Xfce & Win 11 Pro
HP Pavilion P2-1394 i3-2120T, MX Linux 23 Xfce & Win 10 Home
Dell Inspiron N7010 Intel Core i5 M 460, MX Linux 23 Xfce & KDE, Win 10
MX Linux facebook group moderator
Dell OptiPlex 7050 i7-7700, MX Linux 23 Xfce & Win 11 Pro
HP Pavilion P2-1394 i3-2120T, MX Linux 23 Xfce & Win 10 Home
Dell Inspiron N7010 Intel Core i5 M 460, MX Linux 23 Xfce & KDE, Win 10
Re: CHUWI LarkBox N100 - L'installazione di MX Linux si blocca
Spostare nel forum italiano.
*QSI = Quick System Info from menu (Copy for Forum)
*MXPI = MX Package Installer
*Please check the solved checkbox on the post that solved it.
*Linux -This is the way!
*MXPI = MX Package Installer
*Please check the solved checkbox on the post that solved it.
*Linux -This is the way!
Re: CHUWI LarkBox N100 - L'installazione di MX Linux si blocca [Solved]
Se esistono queste opzioni:
Disabilitare "secure boot" nel Bios e cambiare "sata mode" in "ahci".
Inoltre il kernel più recente potrebbe essere il migliore per quella macchina: O usare la versione MX "AHS",
... o (indipendentemente da AHS o MX normale) su un altro pc installare l'ultimo kernel Liquorix (6.6.9) da "MX Package Installer" con solo 1-2 click, poi "MX RemasterCC" dal menu, infine "Live Usb Kernel Updater" dal menu.
Ora il sistema live ha il kernel più recente in modo permanente e si avvia con quello sulla nuova macchina.
Disabilitare "secure boot" nel Bios e cambiare "sata mode" in "ahci".
Inoltre il kernel più recente potrebbe essere il migliore per quella macchina: O usare la versione MX "AHS",
... o (indipendentemente da AHS o MX normale) su un altro pc installare l'ultimo kernel Liquorix (6.6.9) da "MX Package Installer" con solo 1-2 click, poi "MX RemasterCC" dal menu, infine "Live Usb Kernel Updater" dal menu.
Ora il sistema live ha il kernel più recente in modo permanente e si avvia con quello sulla nuova macchina.
Re: CHUWI LarkBox N100 - L'installazione di MX Linux si blocca
Su questo computer era preinstallato Win 10 o Win 11? Se avesse avuto Win 11, avresti dovuto disabilitare prima BitLocker e Fast Start UP e poi Secure Boot prima di poter provare a installare Linux. Se avessi Win 10 dovresti accedere al BIOS per disabilitare Fast Start Up (alcuni bios lo chiamano Quick Start) e Secure Boot prima di provare a installare Linux.
HP 15; ryzen 3 5300U APU; 500 Gb SSD; 8GB ram
HP 17; ryzen 3 3200; 500 GB SSD; 12 GB ram
Idea Center 3; 12 gen i5; 256 GB ssd;
In Linux, newer isn't always better. The best solution is the one that works.
HP 17; ryzen 3 3200; 500 GB SSD; 12 GB ram
Idea Center 3; 12 gen i5; 256 GB ssd;
In Linux, newer isn't always better. The best solution is the one that works.
-
- Posts: 31
- Joined: Wed Jan 03, 2024 6:57 pm
Re: CHUWI LarkBox N100 - L'installazione di MX Linux si blocca
Sì è esattamente quello. Grazie per la risposta, gentilissimo...FullScale4Me wrote: Wed Jan 03, 2024 8:13 pmÈ questo il PC che stai utilizzando? https://www.chuwi.com/product/items/chuwi-larkbox-x-2023.htmlErnesto Rossi wrote: Wed Jan 03, 2024 7:21 pm
Dovrebbe esserci una stringa per scoprire quale scheda wifi è in uso, ma non la conosco. Per ora posto il link della sede del produttore, forse può aiutare.https://www.chuwi.com/it/product/items/ ... -2023.html
-
- Posts: 31
- Joined: Wed Jan 03, 2024 6:57 pm
Re: CHUWI LarkBox N100 - L'installazione di MX Linux si blocca
Ti ringrazio tanto Charlie Brown, mi hai fornito tanti buoni consigli, ma non posso seguirli; perchè il programma proprio nella fase di inserimento, sai la fascetta azzurra che avanza? Ad un centimetro dalla fine del suo percorso, si è fermata e non ha voluto più proseguire. Quindi devo riuscire a montare prima il programma... Grazie ancora, tanti saluti e Buon Anno a te e alla tua famiglia.Charlie Brown wrote: Wed Jan 03, 2024 8:57 pm Se esistono queste opzioni:
Disabilitare "secure boot" nel Bios e cambiare "sata mode" in "ahci".
Inoltre il kernel più recente potrebbe essere il migliore per quella macchina: O usare la versione MX "AHS",
... o (indipendentemente da AHS o MX normale) su un altro pc installare l'ultimo kernel Liquorix (6.6.9) da "MX Package Installer" con solo 1-2 click, poi "MX RemasterCC" dal menu, infine "Live Usb Kernel Updater" dal menu.
Ora il sistema live ha il kernel più recente in modo permanente e si avvia con quello sulla nuova macchina.
Re: CHUWI LarkBox N100 - L'installazione di MX Linux si blocca
Sì, ma... preparare l'usb (kernel ecc.) su un "altro" pc dove si avvia ...
Nel frattempo, se vedete la schermata di benvenuto, potete prima entrare nelle opzioni avanzate e selezionare nomodeset (failsafe nomodeset) (potete anche cambiare lo splash in nosplash).
... poi avviare ... :)
____________________
Oppure, se ne siete in grado, potete farlo manualmente:
Premete E e navigate fino in fondo, poi vedrete ... ro quiet splash splasht .... (ecc.)
Cambiare lo splash in nosplash (è possibile rimuovere lo splasht) e aggiungere (digitare) nomodeset, quindi premere F10 (o Ctrl+X) per andare all'avvio.
cioè
... ro quiet nosplash nomodeset
Nel frattempo, se vedete la schermata di benvenuto, potete prima entrare nelle opzioni avanzate e selezionare nomodeset (failsafe nomodeset) (potete anche cambiare lo splash in nosplash).
... poi avviare ... :)
____________________
Oppure, se ne siete in grado, potete farlo manualmente:
Premete E e navigate fino in fondo, poi vedrete ... ro quiet splash splasht .... (ecc.)
Cambiare lo splash in nosplash (è possibile rimuovere lo splasht) e aggiungere (digitare) nomodeset, quindi premere F10 (o Ctrl+X) per andare all'avvio.
cioè
... ro quiet nosplash nomodeset